Stupite i vostri ospiti con un sandwich a cinque stelle! Un appagante mix di sapori in un croccante panino che impreziosirá la vostra tavola.
[infopane color=”grey” icon=”food”]Ingredienti per due sandwich (impossibile mangiarne uno solo):
4 fette di pane o due pagnotte del formato preferito
3 uova
1 pomodoro cuore di bue maturo
200 g di petto di pollo
8 fette di pancetta affumicata tagliata fine
80 g di mandorle
80 g di parmigiano
100 g di pan grattato
Farina q.b.
1 cucchiaio di maionese
1 cucchiaio di senape
2 cucchiaini di miele
Olio di semi q.b.
olio EVO
sale q.b.
pepe q.b.[/infopane]
Preparazione:
Mettere sul fuoco un pentolino con acqua fredda e due uova. A 7 minuti dall’ebollizione dell’acqua le uova saranno sode. Sbucciarle e tagliarle a rondelle con un coltello o con un aggeggio apposta.
Passare nel frullino insieme le mandorle, il parmigiano (anche pezzi interi) e il pangrattato fino a renderlo un composto fine ma non troppo.
Mettere il composto in un piatto e in altri due piatti preparare la farina e un uovo sbattuto con sale e pepe.
Tagliare il pollo a strisce sottili e allungate.
Impanare le strice di pollo passandole in tre step prima nella farina, poi nell’uovo e finalmente nel composto di mandorle, grana e pangrattato.
Scaldare un pentolino di olio di semi. Appena la temperatura è ottimale, gettare le stricioline di pollo, che dovranno friggere fino alla doratura. A seconda delle dimensioni potranno cuocere 3/6 minuti.
Scolarle con una pinza e riporle su carta assorbente. Non salarle.
In una padella dorare le fette di pancetta affumicata fino a renderle croccanti.
In una scodella mescolare la maionese, la senape e il miele fino ad avere una salsa omogenea.
Finalmente riporre su un tagliere o su un piatto le fette di pane. Tagliare delle fette sottili di pomodoro e posarle sul pane.
Aggiungere le rondelle di uova sode. A questo punto vanno le strice di pollo, la pancella e, per chiudere, la salsa.
Consiglio di servire senza coprire il panino, lasciando l’onere a chi lo gusterà di chiuderlo ma il piacere di pregustare gli ingredienti in bella vista e sentirne i profumi.
Lo servirei accompagnato da un’ottima birra di uno dei tanti birrifici artigianali che stanno nascendo nel nostro paese. Magari una blanche fresca e dissetante.
Buon appetito!
1 Commento
lory
30 ottobre 2015 at 13:02complimenti. Ho già l’acqualina in bocca!!! guarda la mia torta in pasta di zucchero.